Ti racconto la PKU: la voce dell’esperto


“TI RACCONTO LA PKU: LA VOCE DELL’ESPERTO” è la rubrica periodica di approfondimento sulla Fenilchetonuria, realizzata da Piam in collaborazione con alcuni dei maggiori specialisti internazionali.

Oggi un’intervista al Prof. Andrea Pession, Direttore U.O.C. Dipartimento Pediatria Ospedale S. Orsola – Malpighi di Bologna sull’importanza dell’alimentazione per le malattie metaboliche ereditarie

 

Qual è la sua opinione sul tema “gestione delle malattie metaboliche e alimentazione”?

La nutrizione è un aspetto molto basilare, ma comunque molto importante nel trattamento delle malattie metaboliche ereditarie.

Non è completamente risolto il problema di quanto sia importante ciò che i nostri pazienti mangiano e che tipo di possibilità abbiamo per ottimizzare questo trattamento nutrizionale.

Nel campo metabolico ci sono malattie che sono essenzialmente trattate con la dieta e la somministrazione o meno di elementi particolari.

 

Potrebbe indicarci gli aspetti principali che hanno permesso la gestione ottimale delle malattie metaboliche?

Oggi abbiamo molti strumenti per studiare meglio cosa significa somministrare un nutriente nelle diverse malattie, quindi è molto importante analizzare tutti i diversi passaggi nella scelta di una dieta per scoprire la rilevanza di molti aspetti diversi.

Oggi è anche importante discutere l’importanza della concentrazione di diversi aminoacidi nei liquidi e nel cervello o l’influenza che questi aminoacidi potrebbero avere nel cambiamento del microbioma intestinale e l’impatto che questo microbioma può avere nel cambiare il profilo epigenetico del soggetto.