Insufficienza renale cronica
- Regimi ipoproteici
-
Difetti del ciclo dell'urea (UCD)
-
Fenilchetonuria (PKU)
-
Glutarico Aciduria tipo 1 (GA-1)
-
Insufficienza renale cronica
-
Isovalerico Aciduria (IVA)
-
Leucinosi (MSUD)
-
Metilmalonico Aciduria/Propionico Aciduria (MMA/PA)
-
Omocistinuria (HOM)
-
Sindromi Parkinsoniane
-
Tirosinemia tipo 1 (HT-1)
L’Insufficienza Renale Cronica consiste nella perdita progressiva e irreversibile della funzione renale.
La sua conseguenza principale é la continua riduzione della filtrazione glomerulare, che talvolta può sfociare nella perdita completa della funzione renale, condizione che rende necessario un trattamento sostitutivo rappresentato dalla dialisi o dal trapianto.
Le cause possibili dell’insufficienza renale cronica sono svariate: tra queste, val la pena menzionare il diabete di tipo 1 o 2, la glomerulonefrite o il rene policistico.
L’incapacità funzionale dei reni è causa di una sintomatologia molto differenziata, che sfocia talora in un quadro clinico francamente multiorgano.
Anche se gli effetti dell’insufficienza renale cronica sono irreversibili, un adeguato approccio terapeutico può contribuire a rallentarne l’inarrestabile progressione.
Accanto alle terapie farmacologiche, un approccio dietetico ben calibrato è di fondamentale importanza; i prodotti ipoporoteici che PIAM è in grado di offrire rappresentano un valido ausilio alla corretta gestione di tali diete.