Stato Epilettico
- Patologie neurologiche rare o a bassa prevalenza
-
Stato Epilettico
Uno stato di male epilettico è una situazione clinica nella quale una crisi epilettica (generalizzata o focale, motoria o no) si prolunga per più di 20 minuti o nella quale le crisi si ripetono a brevissimi intervalli (inferiori al minuto) tali da rappresentare una condizione epilettica continua.
Lo stato epilettico (SE) è un’emergenza che, ripetendosi nel tempo, comporta un danno cerebrale che può avere anche un esito fatale; richiede quindi una diagnosi ed un trattamento immediati.
Lo SE si distingue in generalizzato o parziale. Le linee guida per la gestione dello SE elaborate dalla LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia) distinguono inoltre tre differenti stadi di SE (iniziale, definito e refrattario), sulla base del tempo intercorso dall’esordio dello stato e della responsività ai farmaci somministrati.
Il trattamento dovrebbe essere iniziato il prima possibile; le benzodiazepine rappresentano i farmaci di prima scelta.
Nel 20% circa dei pazienti non viene individuata alcuna causa scatenante e questo è più frequente nei pazienti che già soffrono di epilessia; nel 50% dei casi di SE in pazienti con storia di epilessia preesistente, la causa più frequente di insorgenza di uno SE è la modificazione (volontaria o casuale) della terapia cronica.
PIAM, da sempre attiva nel mondo della neurologia ha scelto di essere presente anche in questa specifica patologia proponendo soluzioni terapeutiche che facilitino la somministrazione del farmaco.