Le patologie polmonari: sintomi e prevenzione
Le patologie polmonari rappresentano una delle principali cause di decesso nel mondo, la terza in Italia secondo l’OMS. Lo scenario è peggiorato durante la pandemia di Sars-Cov-2.
Spesso si associano le patologie polmonari al fumo, ma non è l’unica causa riconosciuta. I fattori che scatenano malattie respiratorie possono infatti essere: genetici, nutrizionali, ambientali, oltre ad agenti infettivi che intaccano l’apparato respiratorio umano.
Segnali e sintomi di avvertimento
I sintomi della malattia polmonare tendono a insinuarsi lentamente e le persone spesso li attribuiscono all’invecchiamento o alla mancanza di forma fisica. Ciò porta molti a pianificare le proprie attività quotidiane in funzione della patologia piuttosto che ricorrere tempestivamente ad una terapia .
Riconoscere i primi segni della malattia polmonare può aiutare a ricevere un trattamento prima che la malattia diventi grave o addirittura pericolosa per la vita.
È importante fissare il prima possibile un appuntamento con il medico, se si riscontra uno dei seguenti segnali di allarme:
- Recente comparsa di tosse persistente
- Espettorazione di muco, catarro o sangue
- Tendenza più frequente all’affanno
- Senso di costrizione toracica o respiro sibilante
- Frequenti infezioni bronco-polmonari
- Dolore al petto
- Improvviso dimagrimento
Come proteggersi?
Ecco alcune indicazioni che apportano benefici non solo all’apparato respiratorio, ma a tutto il nostro organismo:
- smettere di fumare e non esporsi al fumo passivo
- ridurre, per quanto possibile, l’esposizione a fonti di inquinamento atmosferico
- fare attività fisica ed evitare uno stile di vita sedentario
- mantenere un regime alimentare salutare
- indossare i DPI sul luogo di lavoro, laddove la mansione svolta esponga a rischi elevati
- sottoporsi a check-up regolari
- stare attenti alle infezioni (durante la stagione influenzale, o picchi di Covid)